Come nasce la formazione in P.A. Croce Bianca?La nascita del gruppo formatori della P.A. Croce Bianca O.D.V. di S.Ilario d’Enza, Gattatico e Campegine risale alla metà del 1994, quando in collaborazione con la Centrale Operativa 118 di Reggio Emilia e L’associazione AIEMT di Ravenna, che si occupa in maniera permanente della formazione di volontari medici e infermieri per l’emergenza/urgenza attraverso corsi di livello avanzato, viene formato un primo gruppo di 12 volontari, che diventeranno i “fondatori” dell’attuale gruppo formatori.
Si terranno altri corsi durante gli anni a seguire, fino al ’99 quando per motivi organizzativi si decide di interrompere la collaborazione con l’AIEMT.
Dal 2000 al 2012 il gruppo interno si è appoggiato alle linee guida del 118 di Reggio Emilia che seguiva i protocolli del PHTLS.Dal 2012 si è costituito il Gruppo Formazione ANPAS Emilia Romagna; i nostri formatori hanno preso parte alla formazione per diventare formatori ANPAS regionali iscritti all’albo sempre sotto l’attenta e premurosa supervisione del nostro Direttore Sanitario dott. Fabio Punghellini.
La creazione del Gruppo Formazione ANPAS ER ha permesso un’unificazione dei protocolli d’intervento e un costante aggiornamento formativo.
Il gruppo interno Croce Bianca è attualmente formato da 10 volontari che seguono tutti gli aggiornamenti necessari che vengono poi trasmessi ai volontari.
Questo comporta sicuramente un importante impegno da parte di questo gruppo che in collaborazione con il direttore Sanitario garantisce elevati livelli formativi all’associazione.
La proposta formativa è articolata per andare incontro sia a chi si avvicina per la prima volta alla realtà del soccorso, sia a chi magari volontario lo è già, ed è comunque chiamato ad aggiornare le proprie competenze come richiesto dall’accreditamento della regione Emilia Romagna.
Com’è composto l’Iter Formativo?
- PRIMA PARTE: Il corso base, o servizi ordinari, ha una durata di 40 ore complessive di formazione, suddivise in due serate a settimana. L’aspirante volontario imparerà a gestire tutte le attività che si snodano attorno al centralino, ottenendo quindi competenze su come rispondere alle chiamate della cittadinanza e registrare un servizio ordinario oppure rispondere alle chiamata dalla Centrale Operativa. L’aspirante volontario imparerà ad utilizzare attrezzature come telo trasporto, sedia portantina, barella e al termine otterrà la certificazione BLSD - ovvero le manovre di rianimazione cardio polmonare e utilizzo del defribrillatore DAE.
- SECONDA PARTE: Il corso di emergenza – urgenza ha una durata di 60 ore (100 complessive) che saranno suddivise in due serate a settimana, e dove verranno affrontati temi relativi all’urgenza ed emergenza extra-ospedaliera. L’aspirante volontario imparerà ad utilizzare tutte le attrezzature a bordo dell’ambulanza che servono per gestire le chiamate di soccorso dal territorio. Questo corso fornisce le competenze per svolgere servizio di barelliere grazie a lezioni teoriche e pratiche: durante il corso si entrerà a far parte di equipaggi d’emergenza in affiancamento a volontari esperti.
Il gruppo formatori accompagna durante tutto il percorso di crescita gli aspiranti volontari ed sempre a disposizione di tutti per qualsiasi aggiornamento / informazione.
Per il mantenimento della qualifica raggiunta ogni anno è di fondamentale importanza effettuare gli
AGGIORNAMENTI annuali pari a 10 ore che consentono a tutti i volontari di mantenere allenate le capacità di richieste in ogni singola attività.
Per informazioni:
formazione@crocebianca.re.it