Croce Bianca S.Ilario d’Enza · Gattatico · Campegine
Assistenza Pubblica dal 1981
al servizio della comunità
L’Assistenza Pubblica Croce Bianca opera dal 1981 sui territori di S.Ilario d’Enza, Gattatico e Campegine grazie all’impegno di più di 200 volontari che 365 giorni all’anno per 24 ore al giorno garantiscono il regolare svolgimenti dei servizi.
È iscritta al Registro regionale del Volontariato con Decreto n° 1000 del 06/09/1993 ed è a tutti gli effetti una O.N.L.U.S (organizzazione non lucrativa di utilità sociale). Ha Personalità Giuridica con decreto n°708 del 15/11/1991 ed è associata all’A.n.p.as (Associazione Nazionale delle Pubbliche Assistenze).
Dal 2011, anno del trentennale dell’Associazione, la sede è in Via Fellini 14 a S.Ilario D’Enza, la gestione dell’Associazione è affidata a un Consiglio Direttivo, eletto dall’Assemblea dei soci, composto da nove membri ognuno dei quali ricopre un specifico ruolo. L’organizzazione giornaliera è affidata a quattro Capi-squadra il cui compito è di pianificare ed organizzare il lavoro dei volontari in base ai servizi programmati ed alla loro disponibilità.
Oltre ai servizi di emergenza-urgenza, in convenzione con la centrale operativa 118 di Reggio Emilia, l’assistenza pubblica svolge trasporto infermi per ricoveri, visite, dimissioni, fisioterapie, visite fiscali, emodialisi.
Assicura la presenza alle varie feste che vengono organizzate sul territorio.
Svolge servizio sanitario in manifestazioni sportive sia locali che di livello nazionale (in collaborazione con le altre pubbliche della provincia).
Si occupa del servizi sociali quali trasporti anziani e diversamente abili da/per i vari centri del territorio. Mediamente ogni giorni vengono impegnati dai 25 ai 30 volontari.
L’associazione può contare su di un parco macchine efficiente composto da 4 ambulanze abilitate al trasporto in emergenza-urgenza, 2 Automediche, 4 pulmini trasporto disabili e un 1 mezzo di Protezione Civile.
Le risorse economiche che permettono alla Croce Bianca di svolgere la propria attività nel migliore dei modi possono essere individuate fra:
- Contributo annuale del singolo cittadino, che aderendo alla campagna annuale, sostiene l’Associazione;
- Offerte di privati in memoria di defunti o offerte libere, spesso di cittadini dedicano un pensiero ai propri cari facendo un’offerta all’Associazione, un ringraziamento per la donazione viene pubblicati sui giornalini dei comuni;
- Lasciti o donazioni cittadini che decidono di donare del denaro che verrà investito nell’acquisto di mezzi o di attrezzature;
- 5×1000 devoluto dai cittadini al momento della dichiarazione dei redditi;
- Contributi di Enti Locali o Enti Pubblici, generalmente destinati a progetti particolari o all’acquisto di attrezzature o materiali;
- Rimborsi di servizi spettanti da convenzioni con enti pubblici, per i servizi effettuati per loro conto;
- Rimborsi di servizi spettanti da cittadini per servizi richiesti direttamente e che non rientrino in in nessuna convenzione
La nostra storia
Era il gennaio 1981 quando si costituiva ufficialmente la Pubblica Assistenza Croce Bianca, Associazione di volontariato con finalità di soccorso e di trasporto infermi, servizio fino a quel momento inesistente sul territorio dei tre comuni: Sant’Ilario d’Enza, Gattatico e Campegine. Il comitato promotore, formato da 17 volontari, scelse di aderire al sistema della Pubbliche Assistenze e si attivò per dare uno Statuto ed una forma alla nascente associazione attraverso una serie di riunioni e di incontri. Fu il Comune di Sant’Ilario ad offrire la prima sede sita in Via Roma 20.
Una volta costituita l’Associazione, la prima necessità era di raccogliere fondi e trovare volontari, viene così avviata la prima campagna di promozione sul territorio ed organizzati vari incontri di educazione sanitaria aperti a tutta la cittadinanza, finalizzati sia al reclutamento che alla formazione dei nuovi volontari. Gli incontri ebbero un successo inaspettato e, a breve, vennero reclutate circa 300 persone disposte a prendere servizio
Parallelamente soci fondatori si muovevano sul fronte della raccolta fondi presso la cittadinanza al fine di acquistare il primo mezzo adibito al soccorso: un FIAT 238 completo di tutta l’attrezzatura necessaria. Durante il primo anno l’Associazione ha effettuato 950 servizi tra emergenza, trasporto dializzati,traspori infermi, trasferimenti, trasporto sangue, senza dimenticare che si occupava anche della raccolta differenziata della carta e del vetro.
Con gli anni il lavoro aumenta e con lui la necessità di dotarsi di più mezzi adibiti al trasporto e di un autocarro per la raccolta differenziata, che adesso non viene più svolto dall’Associazione. Da allora di anni ne sono passati più di 30, dalla prima sede con il letto a castello per coloro che effettuavano in turno di notte, si è passati alla sede di Via Podgora 20 e alla nuova e più ampia sede di Via Fellini. L’attività aumenta a causa delle richieste del territorio via via sempre più numerose e l’Associazione sì è dotata nel tempo di più mezzi, sempre più moderni e con attrezzature all’avanguardia.
Anche la formazione dei volontari si è gradualmente evoluta negli anni per arrivare ad avere volontari sempre più preparati per affrontare i servizi richiesti con serietà e capacità, sempre molto attenti a fornire alla cittadinanza servizi di buon livello.
All’interno dell’Associazione è nato, inoltre, un gruppo di Protezione Civile, sempre legato al settore sanitario. Negli anni il gruppo si è distinto per la capacità e la serietà con cui ha affrontato le varie emergenze nazionali per le quali è stato richiesto l’intervento.
Dal 1981 tutto questo è portato avanti, giorno dopo giorno, grazie alla volontà e alla disponibilità delle meravigliose persone che mantengono “viva e ricca” la nostra Associazione.
I Soci Fondatori
Arduini Guglielmo – Chiari Settimo – Del Monte Fausto – Donelli Bruno
Fontana Fernando – Grossi Maurizio – Grossi Pietro – Manghi Romano
Mattiuzzi Antonietta – Melegari Palmiro – Menozzi Aurelia – Neroni Loteo
Pasturini Imerio – Paterlini Romualdo- Rapacchi Dr. Curzio – Ricco’ Dr. Daniela – Vacca Giacomo
Il Consiglio Direttivo A.P. Croce Bianca 2020 – 2024
Presidente: Patrizia Casciano
Vicepresidente , dipendenti e bandi europei: Malpeli Mauro
Direttore sanitario: Dottor Fabio Punghellini
Responsabile amministrativo: Carla Cantarelli
Segretari,Responsabile servizi: Svilena Panova
Responsabile progetti ed eventi: Roberto Ferretti
Responsabile tecnico: Simone Franceschetti
Responsabile formazione: Mirco Morelli
Responsabile risorse umane – autisti: Diego Melegari
Responsabile sede: Paolo Garavaldi
Organo di revisione: Paolo Lacalamita
Collegio Probiviri: Vincenzo Nobile, Giuseppe Pisi, Bruno Donelli
La sede Croce Bianca
Il 19 giugno 2011 è stato un giorno di grande festa per la nostra associazione: abbiamo realizzato un sogno ed inaugurato la nuova sede.
Dopo anni di attese, alla presenza dei volontari della cittadianza, delle associazioni di volontariato, delle autorità e dei benefattori è stato tagliato il nastro di questa nuova struttura nata per soddisfare le esigenze logistiche-organizzative necessarie al buon funzionamento del servizio.
Spazi confortevoli dove ospitare i circa 30 volontari che mediamente, al giorno, prestano servizio; un ricovero mezzi capace di contenere le nostre 11 macchine e più; locali tecnici dove mantenere materiali e attrezzature; uffici dove poter gestire amministrativamente e organizzativamente i servizi; un punto di riferimento per la popolazione in caso di calamità.
All’interno, poi, hanno trovato spazio i locali dell’AVIS di Sant’Ilario e del servizio di continuità assistenziale (guardia medica).